LE  CONFERENZE  del 2021

 

 Mercoledì 24 novembre 2021, ore 17 in Auditorium
"Geometrie visionarie nelle opere di Escher e nella musica di Bach"
relatori: Maurizia Migliorini, Massimo Arduino, Ettore Carletti

Mercoledì 17 novembre,  ore 17
I SIGNORI DEL MARE E DEL GHIACCIO
Sergio Grea, scrittore, docente al Master universitario ‘’Giurista d'impresa'',
Università di Genova.

Mercoledì 10 novembre,  ore 17 
IL PESCE SPADA IN LIGURIA: STORIE DI PESCA, PESCATORI E PESCI.
relatore: Fulvio Garibaldi, biologo marino, DISTAV, Università di Genova.

Mercoledì 3 novembre, ore 17 
COME STUDIARE I MOVIMENTI DI BALENE E DELFINI DAL MAR MEDITERRANEO ALL’ANTARTIDE
relatore: Simone Panigada, presidente Istituto Tethys, Milano. 

Giovedì 28 Ottobre ORE 17, AUDITORIUM e online
‘’NE' BRUTTA, NE' BELLA. NEL SALOTTO DI MARIA GAETANA AGNESI
’’
con una compagnia teatrale di Milano che si interessa di Teatro e Scienza.  

Mercoledì 27 ottobre, ore 17
InterMed – UN NETWORK INTERNAZIONALE PER CONOSCERE E PROTEGGERE I CETACEI DEL MAR MEDITERRANEO
relatore:Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova e della Fondazione Acquario di Genova.

 Martedì 8 giugno - Ocean Day dalle ore 10 e rimane online
L’OCEANO: ESSENZIALE PER LA VITA DEL NOSTRO PIANETA

Tony Di Natale, biologo, esperto ONU, Fondazione Acquario di Genova.

Mercoledì 26 maggio, dalle ore 17 e rimane online
L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE MEDUSA
Silvia Lavorano, biologa, Curatrice Dipartimento Tropicale Acquario di Genova
Marco Faimali, direttore IAS-CNR, presidente Area di ricerca CNR di Genova, docente di Ecotossicologia marina all’Università di Genova. 

MERCOLEDI' 19 MAGGIO, dalle ore 17 e rimane online
RIPRISTINO DI SPECIE MINACCIATE LUNGO LE COSTE LIGURI

modera Bruna Valettini, biologa Acquario di Genova.
relatori:
Giorgio Fanciulli, direttore area marina protetta di Portofino
Mariachiara Chiantore, Maria Paola Ferranti e Valentina Asnaghi
Ecologhe marine DISTAV, Università di Genova - Centro del Mare
Laura Castellano, biologa Acquario di Genova

 

MERCOLEDI' 12 maggio ORE 17
LA RICERCA SUI CORALLI: DALL’ACQUARIO DI GENOVA ALLE MALDIVE

Silvia Lavorano, biologa, curatrice Dipartimento Tropicale, Acquario di Genova
Paolo Galli, professore ordinario di Ecologia, Università di Milano Bicocca, direttore MaRHE Center Maldive
Valerio Isa, biologo marino nell’atollo maldiviano di ARI, dottorando all’Università di Milano Bicocca.

MERCOLEDI' 5 maggio ORE 17
ROBOT SOTTOMARINI PER STUDIARE L'AMBIENTE
Giovanni Indiveri, professore associato in Automatica, Dibris, UNIGE e direttore ISME

MERCOLEDI' 28 aprile ORE 17
GIUDICI ROBOTIZZATI-Le Intelligenze artificiali saranno i nostri giudici e arbitri nel prossimo futuro?
Paolo Gaggero, avvocato, professore di Diritto dell Economia, Università La Sapienza, Roma

MERCOLEDI' 21 aprile ORE 17
Robot che aiutano negli infortuni sul lavoro e nelle calamità naturali
dott. Michele Focchi - IIT Genova IIT Genova

MERCOLEDI' 14 aprile ORE 17
La robotica al servizio dell uomo e della disabilita'
dott. Matteo Laffranchi, coordinatore area di ricerca
Rehab Technologies Laboratory, IIT Genova

MERCOLEDI' 7 aprile ORE 17
Esoscheletro e problemi di locomozione
Conferenza del Dottor Jesús Ortiz

MERCOLEDI' 24 marzo ORE 17
Soluzioni robotiche intelligenti: soluzioni che volano, nuotano,
corrono e strisciano gia oggi intorno a noi

Conferenza del Prof. Agostino Bruzzone

MERCOLEDI' 17 marzo ORE 17
Macchine intelligenti ed interattive: nuove tecnologie per l'uomo
Conferenza del Prof. Gualtiero Volpe

MERCOLEDI' 10 marzo ORE 17
L'organo: storia e sviluppo del re degli strumenti

MERCOLEDI' 3 marzo ORE 17
Le scenografie di Lele Luzzati nel centenario della nascita

MERCOLEDI' 24 febbraio ORE 17
Il cuore oltre il sipario
Anna Maria Torelli, intervistata da Massimo Arduino, racconta il suo libro "Il cuore oltre il sipario".

MERCOLEDI' 10 febbraio ORE 17
ASCENSIONI OLTRE I 5000 METRI TRA KILIMANJARO ED ELBRUS
Christian Roccati, scrittore, guida Kailas, Accademico e Testimonial alpinistico del GISM, racconta la sua avventura tra Kilinanjaro ed Elbrus.

MERCOLEDI' 3 febbraio ORE 17
VISIONE VERTICALE: LA GRANDE AVVENTURA DELL'ALPINISMO
relatore Alessandro Gogna, alpinista e storico dell'alpinismo, guida alpina

MERCOLEDI' 27 GENNAIO  ORE 17
Dalle fasce alle cime ovvero dalla Liguria ai 4000 metri
Armando Antola (alpinista e accademico CAI)

MERCOLEDI' 20 GENNAIO  ORE 17
KALALLIT NUNAAT Navigabondando tra i fiordi...con gli sci dalla spiaggia
Lorenza Gallo Atleta, mamma a 360°+1, apicultrice, appassionata di montagna (scialpinismo) fotografia e viaggi; Manuela Del Bianco, laureanda in giurisprudenza, appassionata dei classici, di viaggi e fotografia; Pier Guido Del Bianco, Avvocato, viaggiatore, appassionato di montagna (scialpinismo) e fotografia ... "filmaker della prima ora". All’appello del programma mancano Marco al secondo anno della facoltà di agraria pescatore e appassionato di montagna pilota drone primo livello ed infine Michela grande appassionata di vela e di mare. Tutti viaggiatori da sempre prediletta la tenda per la spirito di libertà, abbiamo camminato in giro per il mondo: in Himalaya dall’India al Tibet e al Nepal in più occasioni, trekking e salite, dal Kilimanjaro alla Bolivia (Lorenza e Manuela due seimila sulle Ande) sui Pirenei e al grande Nord, sia in estate che con gli sci, Svalbard Norvegia Groenlandia e Alaska. Molti viaggi lungo sulla dorsale delle Montagne rocciose (costa del pacifico degli USA e del Canada,) sia in estate che in inverno così come Islanda e Marocco sempre con gli sci come nel ’93 sull’Etna, dove molto ha avuto inizio. Soci CAI ULE Genova Sottosezione Sestri P.

MERCOLEDI' 13 GENNAIO  ORE 17
 

Patagonia: conto alla rovescia per la vetta

Michele Focchi ricercatore all'Istituto Italiano di Tecnologia e candidato al Piolet d'or ci racconta della sua ultima esperienza patagonica vissuta insieme a Mirco Grasso e Tommaso Lamantia. Dopo 3 settimane di brutto tempo la montagna ha permesso loro di scalare una delle sue vette più estetiche al cospetto del Fitz Roy: l'Aguja Mermoz. L'hanno scalata ripetendo una delle sue vie più belle e difficili: il Pilar Rojo (450 m, 7a+), aperta nel 1999 dai tedeschi Kurt Albert e Bernd Arnold. Il Pilar Rojo è un sistema ininterrotto di fessure lungo 600 metri che porta fin sulla vetta dell’Aguja Mermoz richiedendo un'arrampicata sia tecnica che di resistenza. I tre si sono ritrovati in vetta poco prima dello scoccare del capodanno 2020. L'intera salita ha richiesto 27 ore non stop da tenda a tenda.

/