Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 17:00
Ripercorriamo la storia del rugby a Genova fino all’eredità delle imprese dei Cavalieri di San Giorgio, squadra "old" che festeggia nel 2024 il suo 30ennale.
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 17:00
Ripercorriamo la storia del rugby a Genova fino all’eredità delle imprese dei Cavalieri di San Giorgio, squadra "old" che festeggia nel 2024 il suo 30ennale.
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17:00
Il Centro Studi Sotterranei di Genova organizza spedizioni in questa terra, svelando gli antichi ENIGMI ancora celati nelle rocce dalle morfologie FIABESCHE e, nel contempo, cariche di STORIA.
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 17:00
Dalle Alpi per arrivare fino alle vette dell’Antartide e delle isole oltre il Circolo Polare Artico, esplorazioni alpinistiche sulle montagne di cinque continenti.
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17:00
Il relatore racconta e illustra con un video le scalate in Ecuador lungo la “via dei vulcani”; in Cile L’Ojos del Salado, 6893 metri ; in Argentina l’Aconcagua, 6962 metri. Immagini mozzafiato.
Mercoledì 8 gennaio 2025, ore 17:00
Ci sono situazioni che un fotografo non scorderà mai come l’arrivo all’orizzonte di una cospicua ed inarrestabile massa blu...
Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17:00
Atleti e appassionati di surf, kayak, snorkeling, si trasformano in veri e propri ricercatori sul campo, accogliendo dati cruciali per la conservazione degli ecosistemi marini.
Mercoledì 4 dicembre 2024, ore 17:00
La Traversata Corsica Capraia (TCC) e la Swim Around Capraia (SAC) vedono l’incantevole isola di Capraia ed il suo mare come teatro.
Mercoledì 27 novembre 2024, ore 17:00
Ricordi di Fabio, Marina e amici, tra un tempo e l’altro del Concerto del Maestro Michele Trenti.
Per il download della locandina, clicca qui.
Mercoledì 20 novembre 2024, ore 17:00
Come fa un navigatore a trovare l’itinerario più breve? Come decifrare una password? Come fa un computer a vincere una partita a scacchi?
Mercoledì 13 novembre 2024, ore 17:00
L’enorme mole di dati a scopo predittivo richiede tecniche di analisi sempre più sofisticate e l’intelligenza artificiale (IA) può rappresentare la risposta a questa esigenza.
Mercoledì 6 novembre 2024, ore 17:00
Saranno illustrate nuove piattaforme robotiche per il monitoraggio del rischio idrogeologico in grado di muoversi su pareti quasi verticali e componenti necessari per l’esplorazione autonoma di frutteti e vigneti. Un aiuto alla natura attraverso i robot.
Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 17:00
La frontiera più avanzata della telemedicina prevede attività diagnostiche complesse che richiedono il contatto fisico con il paziente.